Wireless (Personale)
- Panoramica
- I dispositivi Brother supportano protezioni di livello aziendale e privato. In questa pagina è possibile configurare le impostazioni del livello privato, o domestico.
- Modalità di comunicazione
- Esistono due tipi di rete wireless: modalità Infrastruttura e Ad-hoc.
- Infrastruttura
- Le reti della modalità Infrastruttura dispongono di un punto d'accesso centrale, solitamente un router wireless, situato al centro della rete. Attraverso tale punto d'accesso centrale il dispositivo Brother riceve tutti i lavori.
- Ad-hoc
- Le reti ad-hoc, talvolta dette reti Peer-to-peer, non hanno un punto di accesso centrale. Ogni client wireless comunica direttamente con gli altri. Quando la periferica wireless viene impostata in tale modalità, riceve tutti i lavori direttamente dal computer che invia i dati.
- Nome rete wireless (SSID)
- L'SSID (Service Set Identifier) specifica la rete wireless da utilizzare.
- Canale
- Le reti wireless utilizzano i canali. È possibile adoperare un massimo di 13 canali. Tuttavia, in molti paesi il numero di canali disponibili è limitato.
- Metodo di autenticazione e modalità di crittografia
- La maggior parte delle reti wireless utilizza alcune impostazioni di protezione.
- Tali impostazioni definiscono l'autenticazione, ossia il modo in cui la periferica si identifica nella rete, e la crittografia, ossia il modo in cui i dati vengono crittografati quando vengono inviati sulla rete.
- Se tali opzioni non vengono specificate correttamente durante la configurazione del dispositivo wireless, quest'ultimo non sarà in grado di effettuare la connessione alla rete wireless.
- Occorre prestare attenzione nel configurare queste opzioni.
- Consultare le informazioni riportate di seguito per conoscere i metodi di autenticazione e di crittografia supportati dal dispositivo wireless per uso domestico (privato).
- Metodi di autenticazione
- Questo dispositivo supporta i seguenti metodi per uso domestico (privato):
- Sistema aperto
- Chiave condivisa (solo modalità Infrastruttura)
- WPA/WPA2-PSK - Sistema aperto
- Le periferiche wireless sono autorizzate ad accedere alla rete senza alcuna autenticazione.
- Chiave condivisa
- Una chiave segreta predeterminata viene condivisa da tutte le periferiche che accedono alla rete wireless.
- WPA/WPA2-PSK
- Una frase chiave segreta predeterminata è condivisa da tutte le periferiche che accederanno alla rete wireless.
Questo metodo di autenticazione consente di comunicare in modo protetto mediante un potente metodo di crittografia.
WPA/WPA2-PSK può essere utilizzato unicamente in una infrastruttura di rete wireless. - Metodi di crittografia
- La crittografia viene utilizzata per proteggere i dati stessi. Questo dispositivo supporta i seguenti metodi per uso domestico (privato):
- Nessuno
- Non viene utilizzato alcun metodo di crittografia.
- WEP
- Quando si utilizza il metodo WEP (Wired Equivalent Privacy), i dati vengono trasmessi e ricevuti con una chiave di protezione.
- TKIP
- Acronimo di Temporal Key Integrity Protocol. Questo protocollo elimina la prevedibilità utilizzata dai pirati informatici per sfruttare i punti deboli nella protezione dovuti all'uso di chiavi WEP assegnate manualmente. Le chiavi TKIP sono generate automaticamente e sono più lunghe delle chiavi WEP, quindi più sicure.
- AES
- AES (Advanced Encryption Standard) è uno standard di crittografia avanzata autorizzato Wi-Fi®.
- Chiave di rete
- Sono presenti alcune regole per ciascun metodo di protezione:
- Sistema aperto/Chiave condivisa con WEP
- Immettere la chiave WEP che verrà utilizzata per accedere alla rete. Questa chiave è un valore a 64 bit o a 128 bit che deve essere immesso in formato ASCII o ESADECIMALE
- 64(40) bit ASCII:
- Utilizza 5 caratteri di testo.
- Ad esempio "Hello" (con distinzione tra maiuscole e minuscole).
- 64(40) bit esadecimale:
- Utilizza 10 caratteri di dati esadecimali.
- Ad esempio "71f2234aba".
- 128(104) bit ASCII:
- Utilizza 13 caratteri di testo.
- Ad esempio "Wirelesscomms" (con distinzione tra maiuscole e minuscole).
- 128(104) bit esadecimale:
- Utilizza 26 caratteri di dati esadecimali.
- Ad esempio "71f2234ab56cd709e5412aa3ba".
- WPA/WPA2-PSK e TKIP/AES
- Utilizza una chiave precondivisa (PSK) la cui lunghezza è compresa tra 7 e 64 caratteri.